CATALOGO GENERALE

1106 XTRA COMPACT (XCP-HP) Xtra Compact (XCP-HP) elementi rettilinei La dimensione H cambia in funzione della portata come indicato nelle informazioni tecniche. 70 m Esempio: Lunghezza tratto rettilineo 120 m = n° 2 elementi con dilatazione, uno ogni 40 m Esempio: Lunghezza tratto rettilineo 70 m = n° 1 elemento con dilatazione in centro alla linea. 170 m Esempio: Lunghezza tratto 70 m. Quando il tratto non è rettilineo non è necessario nessun elemento con dilatazione. 120 m 35 m 70 m 35 m Articoli Elemento di dilatazione Sia il condotto che l'edificio, essendo sottoposti a variazioni di temperatura, sono soggetti a dilatazioni termiche. L'elemento di dilatazione può assorbire l'espansione e la compressione sia del tratto in condotto sbarre che dell'edificio, fino alla massima lunghezza consentita (circa 50 mm). L'elemento di dilatazione deve essere inserito in corrispondenza dei giunti di dilatazione dell'edificio e in tratti rettilinei della linea (orizzontale e/o verticale) più lunghi di 40 m. Per tratti rettilinei oltre i 40 m, gli elementi di dilatazione devono essere posizionati in modo da suddividere il percorso in parti uguali con passo non superiore a 40 m. Gli elementi del condotto XCP sono progettati per compensare le dilatazioni termiche se i tratti rettilinei dell'installazione sono inferiori a 40 m; in tal caso non è necessario inserire l'elemento di dilatazione. Al Cu In (A) Tipo 63280200P - 630 A = 1.5 m 63280201P 66280200P 800 63280202P 66280201P 1000 63280204P 66280203P 1250 63280206P 66280205P 1600 63280207P 66280206P 2000 63390204P 66280208P 2500 63390206P 66390205P 3200 63390207P 66390206P 4000 63390208P 66390208P 5000 - 66390209P 6300 63280200P A H Elemento di dilatazione n Dati dimensionali Esempio: Lunghezza tratto rettilineo 170 m = n° 4 elementi con dilatazione, uno ogni 34 m.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjQxMjc=